Corriere dello Sport:”Uno stadio vuoto che deve far riflettere la società!”

Anche il Corriere dello Sport mette in risalto la depressione di tifosi che si creerà domani pomeriggio quando al San Paolo sarà di scena la Fiorentina.

Squadra da battere per tanti motivi.

In primis il Napoli dovrà riscattare la batosta dell’anno scorso ad opera proprio della Fiorentina.

Sconfitta che mise fine al sogno azzurro di vincere lo scudetto (a maggior ragione lo stadio doveva essere pieno domani in tardo pomeriggio).

Poi bisogna riscattare la sconfitta di Genova per dare un svolta al campionato del Napoli e all’ avventura di Ancelotti come condottiero azzurro.

Invece il pubblico ha  preferito astenersi dalla partita lasciando il Napoli solo al suo destino Non è una manifestazione di disaffezione alla squadra e all’ allenatore ma è stata una forma di protesta civile, tipica dei napoletani, di contestazione verso la società

I motivi ci sono e sono validi in fendei conti.

Il tifoso napoletano contesta la società per tanti motivi

In primis una campagna acquisti insoddisfacente. Solo due buoni giocatori Verdi e Fabian Ruiz.

Un altro motivo è sicuramente il mancato avvio della campagna abbonamenti

A Napoli era diventata un cosa normale e liturgica fare gli abbonamenti e mai era successo un evento del genere.

Le continue liti tra la società Napoli e il Comune di Napoli non solo hanno stancato i tifosi ma li hanno danneggiati e perché per ripicca delle contestazioni estive il presidente ha aumentato i prezzi delle curve portandoli da 25 a35 euro.

Altro pomo della discordia sono ste le esternazioni estive del presidente e l’acquisto della società fallita del Bari. Società e tifosi da sempre nemici del popolo napoletano.

A questo si aggiunge le dichiarazioni di togliere il sogno di vedere la Champions ai napoletani da parte del presidente, che visto il perdurare delle liti tra lui e il sindaco di Napoli e visto, secondo lui l’inagibilità dello stadio San Paolo, vorrebbe chiedere l’ autorizazione alla UEFA di portare il Napoli a giocare la massima competizione Europea a Bari

Poi la pseudo volontà del presidente di comprare una squadra estera è stata la goccia di un vaso già traballante. E cosi una sfida che prevedeva 45-50 mila spettatori ne vedrà si e no 15-18 mila un segnale che deve far riflettere tutti ad iniziare dal patron.

Pubblicato da Pasquale Spera

Il Mattino”Spalti vuoti e contestazioni per Napoli-Fiorentina”