Nomi, numeri e ricordi del derby della MoleLa vigilia di Pasqua 2021 regala il derby della Mole tra Torino e Juventus allo stadio Olimpico Grande Torino, il 202° incontro ufficiale tra le due squadre.
L’andata ha visto prevalere i bianconeri per il risultato di 2-1 all’Allianz, e ora si giocherà in casa del Toro, come la prima volta in assoluto.
Era il 13 gennaio 1907 quando al Velodromo Umberto I le due compagini torinesi si sfidarono per il primo derby cittadino in occasione del campionato di Prima Categoria. A vincere furono i granata per 2-1. A nulla valse il rigore dello juventino Ernesto Borel. A lui risposero Federico Ferrari-Orsi e Hans Kämpfer. I granata si aggiudicarono anche i seguenti due derby (1-4 e 1-0) e per vedere la prima vittoria della Juventus occorre aspettare il quarto incontro tra le due compagini, più precisamente il 17 gennaio 1909 allo stadio di Corso di Sebastopoli. Stavolta Ernesto Borel sigla una doppietta e oltre a lui segna anche Oscar Frey. Unico gol del Toro è di Carlo Capra II.
Per il primo pareggio occorre fare un balzo all’11* incontro, avvnuto il 10 dicembre 1911, sempre in casa della Juve. 1-1 il punteggio finale. Per i bianconeri rete di Reynert e per il Torino la firma è quella di Dorando.
Due anni dopo, l’8 febbraio 1913, arrivò la gara in cui le due compagini misero a segno il più alto numero di gol mai srgnati, almeno fino ad ora. Torino-Juventus 8-6. Ci vollero ben 14 reti per assegnare la vittoria ai granata allo stadio Campo Piazza d’Armi. Le triplette di Poggi della Juve e di Enrico Debernardi I del Toro, sommate all’autogol juventuno di Bodo, alle doppiette dello juventino Billy Ayers della Juve e di Guido Debernardi II del Torino insieme al gol dello juventino Charles Compte e a quelle dei torinesi Eugenio Mosso III e Adolph Bachmann II regalarono la vittoria del Torino nei confronti dei loro più acerrimi rivali.
Ma la vittoria più larga della compagine granata arrivò nel derby precedente in casa della Juve. I torinesi sbancarono in casa bianconera con il risultato di 0-8. Questo il risultato più largo del Torino fino ad oggi. Tripletta di Eugenio Mosso III, doppietta di Francisco Mosso I e di Enrico Ruffa e un gol di Enrico Debernardi I.
Il 20 aprile 1952 arrivò la vittoria più larga della Juventus, ma mai quanto quella dei granata di quarant’anni prima. I bianconeri si i posero per 6-0. Allo stadio Comunale s segnare furono John Hansen con una doppietta, Karl Aage Hansen, Pasquale Vivolo e Giampiero Boniperti anch’egli con una doppietta.
Se vogliamo concentrarci sui nomi dei giocatori, invece, è d’obbligo affermare che Giampiero Boniperti della Juventus è colui che ha realizzato più reti in un derby, ben 14. In seconda posizione segue con 12 reti Guglielmo Gabetto che ne ha relizzate 7 da juventino e 5 da torinese.
Il calciatore più presente nella storia dei derby di Torino è Teobaldo Depetrini. Per lui 30 partite, di cui 27 in bianconero e 3 in maglia granata.
Un’altra curisità risiede negli allenatori più vincenti e più presenti nella storia della stracittadina torinese. Al primo posto con 31 match giocatie 13 vinti compare Giovanni Trpattoni. Il “Trap”, ha allenato, dlle sole due compagini, la squadra bianconera, mentre per il Toro, il mister più vincente è sicuramente Luigi Radice: 5 derby vinti su 20 disputati.
Ora però è arrivato di disputare il derby numero 203, e se l’ultima volta a d aggiudicarselo è stata la Juventus per 2-1 (vantaggio Toro con Nicolas Nkoulou e rimonta bianconera con Weston McKennie prima e Leonardo Bonucci poi), l’ultima vittoria granata risale al 26 aprile 2015. Al gol dello juventino Andrea Pirlo al 35′ rispondono Matteo Darmian al 45′ e Fabio Quagliarella al 57′. Nel mezzo, fino ad oggi 11 vittorie della Juve e solo due pareggi.
Ad allenare le due squadre ora ci sonoDavide Nicola da una parte e Andrea pirlo dall’altra. Ai torinesi occorrono punti per continuare nella lotta salvezza, mentre ai bianconeri serve cercare di raggiungere l’obiettivo della posizione valida a qualificarsi alla prossima Champions League.
Un occhio di riguardo anche alla storia del derby della Mole nel calcio femminile: se il presidente Andrea Agnelli ha investito nel 2017 nella creazione della squadra femminile, lo stesso non si può dire di Urbano Cairo. Il Torino femminile attuale è il Torino Women del presidente Roberto Salerno.
Le due compagini si sono scontrate nel primo turno della Coppa Italia 2017-2018. L’andata fu vinta per 0-13 dalle bianconere con la tripletta di colei che dalla stagione successiva passerrà proprio al club granata diventandone capitano, ovvero Simona Sodini. Il ritorno la Juventus vincerà nuovamente, stavolta per 8-0 e proseguirà la sua corsa nel torneo fino ai quarti di finale dove verrà eliminata dal Brescia grazie ad un gol di Valentina Giacinti, oggi capitano del Milan.
Seguici anche su www.persemprenews.it